
Se desiderate arricchire il vostro giardino, vivaio o azienda agricola con un albero da frutto dalle qualità sia ornamentali che produttive, il pesco è una scelta eccellente. Questo albero, oltre a decorare con i suoi splendidi fiori, offre frutti succosi e gustosi, perfetti per il consumo fresco o per la preparazione di confetture e dolci. Con questi presupposti, oggi parliamo proprio della coltivazione del pesco. Ecco cosa sapere a riguardo.
Il pesco: caratteristiche e varietà
Il pesco (Prunus persica) è un albero originario dell’Asia Minore, ma oggi è coltivato in numerosi paesi con climi temperati. Predilige terreni sciolti, ben drenati e ricchi di sostanze organiche. Si distingue per la sua crescita rapida e la sua forma eretta che gli consente di raggiungere altezze comprese tra i 3 e i 5 metri una volta maturo.
Parlando di coltivazione del pesco, è utile sapere che suoi fiori sbocciano tra febbraio e marzo e sono tra i più amati in primavera. Hanno petali che vanno dal rosa chiaro al rosa intenso. I frutti del pesco, invece, sono tondi e carnosi. la loro maturazione avviene generalmente tra giugno e settembre, a seconda della varietà. Alcuni dei principali tipi di pesco includono:
- Pesco Redwing – Produce pesche grosse, rosse e succose con polpa bianca. È pronto per la raccolta a fine luglio.
- Pesco Oriane – Produce frutti schiacciati di colore giallo-rossastro con una polpa gialla profumata, che maturano ad agosto.
- Pesco della vigna – Produce frutti rossi e profumati con una polpa bianco-rossastra, pronti a settembre.
La fruttificazione avviene circa due anni dopo la messa a dimora.
Coltivazione del pesco: come piantarlo in giardino
L’albero viene venduto generalmente a radice nuda e può essere piantato tra ottobre e aprile. Un’accurata messa a dimora del pesco è fondamentale per garantire una crescita sana e una buona fruttificazione. Ecco alcuni consigli per piantare correttamente il pesco.
Preparazione del terreno
- Realizzare un solco profondo 50-60 cm e largo 80-100 cm per consentire alle radici di espandersi facilmente.
- Aggiungere due manciate di cornunghia sul fondo della buca. Riempire la buca con terriccio da piantagione.
- Immergere le radici in una poltiglia di fango per favorire il loro attecchimento.
- Per un’ottimale coltivazione del pesco si consiglia di piantare l’albero in modo che il colletto (la parte tra radici e fusto) sia livellato con il suolo. Utilizzare un tutore per mantenere il pesco eretto.
- Riempire la buca con la terra asportata precedentemente, comprimendo leggermente il terreno.
- Creare una conca attorno alla base dell’albero e annaffiare bene per legare al meglio la terra alle radici.
La protezione del giovane albero
Sempre parlando di coltivazione del pesco, per promuovere una crescita rapida e sicura, è una buona soluzione utilizzare le protezioni shelter Tubex. Questi tubi protettivi sono ideali per difendere il tronco da animali e altri fattori dannosi, oltre a creare un microclima ottimale che favorisce l’attecchimento e lo sviluppo delle radici. Una volta che il tronco avrà raggiunto una dimensione sufficiente, lo shelter si romperà o si srotolerà automaticamente, consentendo alla pianta di crescere liberamente.
Cura e potatura del pesco per una crescita sana
La cura e la coltivazione del pesco includono diverse pratiche che aiutano a mantenere l’albero sano e produttivo nel tempo. Tra queste, la potatura è una delle attività più importanti. Ecco alcune accortezze:
- Rimuovere rami danneggiati o malformati.
- Potare i rami interni per migliorare la circolazione dell’aria e la penetrazione della luce.
- Eliminare i rami che fuoriescono dal profilo della pianta per mantenere un aspetto armonioso.
- Effettuare un trattamento con la poltiglia bordolese dopo la potatura e alla fine dell’inverno. Questo aiuterà a prevenire la bolla, una malattia fungina che causa deformazioni sul fogliame.
La potatura annuale non solo favorisce una buona produzione di frutti, ma permette anche di mantenere la pianta sana e vigorosa.
La coltivazione del pesco, un albero versatile e utile
Il pesco è una pianta meravigliosa che unisce funzionalità e bellezza. Arricchisce il giardino con i suoi fiori colorati e offre anche frutti gustosi e nutrienti. La messa a dimora corretta, la potatura regolare e l’utilizzo delle protezioni Tubex sono accortezze essenziali per garantire una buona crescita e una produzione abbondante. Per la coltivazione del pesco consigliamo l’uso dello shelter Tubex Fruitwrap. Non esitate a contattarci per ottenere maggiori informazioni.